Stano Lajda e L’Ultima Cena di Leonardo

autor stano lajda pri praci

Il pittore accademico Stano Lajda è uno dei principali e originali artisti slovacchi. È nato il 17 luglio 1959 ed è cresciuto a Žilina. Tuttavia, quando guardiamo  i suoi dipinti è evidente che il suo lavoro è fortemente legato al Rinascimento italiano. Fin dalla prima infanzia fu affascinato dal realismo e dalla poetica rinascimentali. Già all‘età di tredici anni dipinse per la prima volta una variazione dell’Ultima Cena di Leonardo.

Dal 1979 al 1985 ha studiato all’Accademia di Belle Arti e Design di Bratislava nel campo del restauro della pittura, dove nella sua tesi di laurea ha elaborato la storia e il restauro dell’Ultima Cena. Oltre al suo lavoro come restauratore presso la Galleria Považská di Žilina, si dedicava sempre di più al proprio lavoro artistico. Dal 1990, come artista freelance, si è concentrato sulla pittura libera, lavori di restauro, fogli e disegni grafici, illustrazioni e caricature. Dal 2009 lavora anche come insegnante di disegno presso la Scuola Privata di Industria dell’Arte di Žilina.Dal 2007 al 2010 è stato membro del consiglio comunale.Ha presentato il suo lavoro a decine di mostre personali e collettive in Slovacchia e all’estero. Tra i numerosi altri riconoscimenti, nel 2005 ha ricevuto 3° posto con una proposta per le monete in euro slovacche, nel 2008 ha ricevuto il Premio Città di Porto Sant ́Elpidio in Italia, nel 2015 il Premio della Città di Žilina, nel 2018 il Premio della Regione Autonoma di Žilina Litteras Memoriales, nel 2019 il Premio del Centro Educativo Nazionale di Bratislava Onore di San Gorazd e nel febbraio 2020 il Premio Fra Angelico,  conferito dalla Conferenza episcopale slovacca.

Ha illustrato una cinquantina di libri, per lo più destinati ai bambini. Stano Lajda è anche autore di un ciclo monumentale di diorami e disegni di animali per la mostra permanente Biodiversità e Paleontologia al Museo Nazionale Slovacco di Bratislava. Ha anche creato ritratti del palatino ungherese František Vešeléni e di sua moglie Žofia Bosniaková, nonché la ricostruzione del suo catafalco al castello di Strečno. La parte più importante del suo lavoro consiste in dipinti con una storia, composizioni figurali con inconfondibile mano realistica e uno speciale senso del simbolismo, dell’ironia e dell’umorismo.

L’anima rinascimentale dell’artista contemporaneo ha anche un altro piano, nel suo lavoro troviamo elementi di presenza come riferimenti al passato. È come se stesse trovando risposte agli eventi attuali nelle opere del passato. Cerca di usare la chiarezza del realismo figurale e anche il discorso dei simboli per esprimere con loro idee semplici e senza tempo. Ignora le tendenze della moda e crea il proprio percorso quando raffigura le filosofie di vita. La forma, la tecnica, il colore e le dimensioni dell’ elaborazione sono subordinati al contenuto del lavoro. La sua firma diventa una sorta di garanzia e marchio di qualità.

mentre realizzi il sogno di una vita

In tutto il lavoro di Stano Lajda, c’ è una forte connessione con l’eredità del maestro del Rinascimento italiano Leonardo da Vinci. Con questa relazione che dura fin dai tempi dell’infanzia, si è guadagnato l’attributo „Leonardo slovacco“. Tuttavia, i dipinti di Stano Lajda sono notevoli non solo per l´ammirazione per Leonardo, ma soprattutto per la sua perfetta conoscenza del suo lavoro, uno studio dettagliato della filosofia interna e dello stile. Possiamo vederlo in molte delle sue opere, in cui è stato ispirato da“Leonardo“, ad esempio Non sorridete per favore! (Addio signor Leonardo), Gioconda (La prima versione di Monna Lisa, in cui Leonardo scoprì che meno è a volte di più), Il Guardiano del Vecchio Deposito, Corsetti d’Arte, La Battaglia dei Titani, La vocazione di San Matteo, Una foto dall’album di famiglia alla Galleria delle Madonne di Leonardo, l’autoritratto nel quadro Frammento e molte altre opere. Una selezione del suo lavoro ampio e di ampio respiro può essere trovata sul www.stanolajda.sk.

Nel 2008 è stato pubblicato il sito HALTADEFINIZIONE che include nella sua collezione, tra le altre opere d’arte mondiale, l’Ultima Cena in una grande risoluzione. Leonardo da Vinci la dipinse su una parete del refettorio (della mensa dei monaci) nel convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano. Le dimensioni dell’originale sono 4,60 x 8,80 m. Il sito consente di trovare sul monitor qualsiasi dettaglio del dipinto e aumentarlo alla massima qualità di nitidezza in doppia o tripla dimensione. Dopo una corretta calibrazione del computer, c’è stata un‘ unica opportunità di vedere in dettaglio l’opera in toni fedeli all’originale direttamente in studio. Era chiaro che Lajda avrebbe approfittato pienamente di questa possibilità. Dopo quasi 40 anni di studio dell’Ultima Cena e più di un decennio delle fasi di preparazione (2008-2019) nello studio di Stano Lajda è stata creata una ricostruzione dell’Ultima Cena, dipinto gravemente danneggiato, e dei dipinti nelle sue immediate vicinanze. È stata una ricostruzione dettagliata, la più fedele possibile all’originale per quanto riguarda i colori e la composizione. Ha deciso di fare la sua ricostruzione in scala ridotta di circa 2,5 volte, che corrispondeva alle possibilità del suo studio e del trasporto dell’opera finita. Molti dettagli della ricostruzione hanno così acquisito dimensioni miniaturistiche. Tuttavia, il quadro ha dimensioni considerevoli – 360 x 200 cm. Come tecnica, ha scelto la pittura ad olio su tela. In questa fase, né le dimensioni né la tecnica hanno svolto un ruolo primario per la sua intenzione. Si trattava esclusivamente di sapere se la ricostruzione di un’opera così distrutta fosse possibile e fino a che punto di probabilità. Stano Lajda millimetro per millimetro esaminava ogni frammento conservato dell’originale e raccoglieva diverse copie e versioni di quest’opera. Sebbene nessuna delle molte copie del periodo conservate sia identica nei dettagli o nel colore al disegno originale, considera tuttavia autorevoli per la ricostruzione quelle sorte per mano degli allievi e dei successori di Leonardo poco dopo il completamento dell’originale. In esse ha cercato corrispondenze di dettagli, collegamenti delle tonalità di colore con la tecnica dello sfumato e un pronunciato effetto 3D, che ha poi confrontato con i resti della pittura di Leonardo. La prima parte importante della ricostruzione è stato l’esatto disegno degli interni e delle figure. Il sito web in questione ha reso possibile misurare qualsiasi posizione nel quadro con una precisione di un decimo di millimetro. Ha quindi trasferito diverse centinaia di misurazioni sulla tela ricalcolando alla scala desiderata. All’inizio, non aveva idea di quanto tempo ci sarebbe voluto per la ricostruzione. Infine, con le necessarie pause più brevi, è durata 10 anni. Nonostante il fatto che lo facesse rapidamente, tale studio anche dei più piccoli dettagli non poteva essere affrettato. Per la natura di perfezionista, ha cercato di raggiungere i limiti delle sue possibilità e talenti nel suo lavoro, e allo stesso tempo di inserire al massimo nella ricostruzione tutta la sua esperienza e conoscenza acquisita da tempo, di metterci la sua anima e persuasività. Voleva metterci il cuore. Ciò ha richiesto gli anni di concentrazione, pazienza e umiltà. Ha messo da parte la maggior parte dei suoi progetti in modo da potersi concentrare indisturbato esclusivamente su questo lavoro. Ogni dettaglio richiedeva un’attenzione speciale. Ad esempio, quando ricostruiva le mani, confrontava i resti del dipinto con l’anatomia di diversi tipi di mani di modelli viventi e cercava elementi identici in essi. Stava preparando studi di teste, arti, drappeggi dei personaggi e altri dettagli del dipinto, imitando lo stile di Leonardo. A poco a poco, ha creato un archivio fotografico di cose reali e piatti esposti sul tavolo, che ha documentato nella direzione e nell’intensità dell’illuminazione sull’originale. La grafica del computer lo ha aiutato a ricostruire soprattutto le sedie e le gambe del tavolo. Anche in questo modo, ha cercato di entrare in empatia con il pensiero dell’autore e di immergersi nel messaggio del tema che aveva inserito nella sua opera. Sebbene come restauratore laureato di pittura abbia una vasta esperienza nella tecnica della creazione e nelle copie di vecchi maestri, tuttavia integrare in modo credibile quasi il 60% della forma per sempre perduta  dell’Ultima Cena era complicato in diversi modi. Tuttavia, un approccio lungo, responsabile e persino scientifico alla fine ha prodotto il risultato di alta qualità. Ha richiesto un lungo studio di diversi disegni di Leonardo conservati relativi all’ opera e di altre sue opere, delle opere di artisti che avevano influenzato il lavoro di Leonardo o viceversa, degli artisti che lui aveva influenzato. Anche se, sfortunatamente, non sarà mai possibile vedere il dipinto di Leonardo nella sua forma originale, l’artista di Žilina ha dimostrato che è almeno possibile avvicinarsi in modo significativo a questa forma e creare un’idea della sua bellezza originale e disturbata dall’età.

sull’amata Firenze

            La ricostruzione di qualsiasi manufatto danneggiato o conservato frammentariamente non è una copia e ha i suoi limiti in proporzione al danno all’opera. Può, ad una certa percentuale, solo avvicinarsi alla sua forma originale. Nonostante questa conoscenza ha cercato la massima credibilità e qualità scientifica. La ricostruzione non è affatto un sostituto di un artefatto, ma può portare molte nuove e sorprendenti conoscenze e rivelazioni su di esso. Non è decisivo se si tratti di una ricostruzione di un dinosauro, di un’antica struttura o delle rovine di un castello. Le nuove tecniche digitali 3D hanno contribuito a progressi fondamentali, ad esempio nella ricerca di insediamenti nascosti oggi in profondità nel sottosuolo o nella vegetazione forestale, nella ricostruzione di edifici e nel sistema di movimento delle specie morte. Quando ricostruisce la pittura di Leonardo, considera il lavoro fatto a mano insostituibile e le possibilità della tecnologia informatica come utili aiutanti. Il termine per il completamento dei lavori è stato anche rimandato a causa del fatto che nel corso dei lavori aveva deciso di ricostruire separatamente cinque lunette con l’araldica del duca milanese Ludovico Sforza, immediatamente successive all’immagine nella sua parte superiore e nelle sue parti laterali. Ha anche ricostruito parte della forma originale delle pareti laterali del refettorio, una delle quali è stata vittima di un attacco aereo durante la Seconda guerra mondiale. Aveva una serie di ragioni per farlo. La sua intenzione era quella di creare un aspetto virtuale del refettorio e collocare l’Ultima Cena nel contesto della decorazione originale circostante, a cui lo stesso Leonardo partecipò in parte. Anche il fatto che nessuno avesse mai seriamente tentato di ricostruire questi dipinti è stato decisivo. Stano Lajda crede che Leonardo, in collaborazione con i suoi aiutanti, abbia creato una delle più belle raffigurazioni araldiche del suo tempo. Ha usato i colori dell’oro e dell’argento, così come l’illusione dipinta di ornamenti in stucco.

            Alle primissime mosse di ricostruzione ha preso appunti durante il suo lavoro e ha fatto osservazioni di amici provenienti da ambienti artistici e da quelli di storia artistica. Il risultato alla fine è diventata una monografia voluminosa di carattere divulgativo – scientifico intitolata „L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci“, dedicata al 500° anniversario della morte di Leonardo (2/5/ 1519). Nelle 540 pagine descrive non solo la vita e l’opera di Leonardo, ma si concentra principalmente sulle origini, la storia e l’analisi dettagliata di tutti i particolari dell’Ultima Cena. Nel libro descrive anche diverse teorie originali che provenivano dal suo lungo studio della pittura e dalla profonda conoscenza della storia dell’arte e dell’iconografia cristiana. La monografia della casa editrice Artforum è diventata la prima monografia sulla personalità e l’opera di Leonardo di un autore slovacco. Nel corso di un anno si sono esaurite due edizioni. Per il 2019, il libro ha vinto il prestigioso premio internazionale per la saggistica il Premio principale di Egon Erwin Kisch.

La prima delle mostre itineranti della ricostruzione dell’Ultima Cena di Lajda, dei dipinti e delle decorazioni circostanti  (4 aprile – 16 giugno 2019) alla Galleria Orava di Dolný Kubín ha superato la partecipazione di 4.650 persone. Ci sono volute nove grandi sale nel Palazzo Rosenfeld a Žilina e ha superato tutte le mostre precedenti per numero di visitatori. Ha avuto un successo simile nella Chiesa gotica della Esaltazione della Santa Croce a Jihlava, nella Casa delle Arti di Piešťany, nel Palazzo Primaziale e nel Palazzo Zichy a Bratislava e al Museo Ľ. Štúr a Modra. La mostra della ricostruzione alla Galleria Tatra di Poprad ha superato 11.000 visitatori. Anche questo è la prova del fatto che l’opera di Leonardo da Vinci affascina costantemente i visitatori delle mostre, ma allo stesso tempo parla a favore della qualità della ricostruzione di Lajda.

Vinci Anchiano

La mostra è completata da fotografie, manufatti e varie copie dell’Ultima Cena (in forma elettronica la collezione di Stano Lajda contiene un numero unico di circa 5.000 diverse elaborazioni del tema di Leonardo), che permetteranno al visitatore della mostra di comprendere il fenomeno dell’Ultima Cena nel contesto della storia dell’arte mondiale. Le mostre sono completate dalle lezioni dell’autore sulla storia e sull’analisi della famosa opera di Leonardo, nonché sulle sue esperienze e scoperte durante il suo lavoro sulla ricostruzione. Le lezioni servono sia agli esperti che al pubblico laico.

            Le mostre sono l’omaggio personale dell’autore a Leonardo da Vinci in occasione del 500° anniversario della sua morte (1519) e dell’avvicinarsi del 570° anniversario della sua nascita (1452).

Mgr. Darina Arce

 A Žilina 7/11/2021